top of page

quattroruote: "Hyundai Tucson Punta su design e tecnologia"

Aggiornamento: 10 nov 2020


ree

La Hyundai presenta la quarta generazione della Tucson, modello chiave della gamma europea che si rinnova totalmente nei design e nei contenuti. Offrirà da subito powertrain mild e plug-in hybrid e sarà chiamata a rinnovare un successo che prosegue dal 2004, con oltre 7 milioni di unità vendute globalmente e 1,4 milioni di vetture consegnate in Europa. Prezzi e disponibilità per l'Italia non sono ancora noti.



ree


Il design rompe con il passato. Lo stile colpisce subito perché prende le distanze dagli altri modelli del marchio nel frontale con la soluzione geometrica Parametric Hidden Lights per le luci diurne a Led, che ha di conseguenza influenzato la mascherina e il paraurti. In realtà l'intera vettura è caratterizzata da forme nuove, frutto della prima applicazione nel settore delle Suv del motivo Sensuous Sportiness, che ha già dato vita alla Sonata e alla i20. Sulla Tucson le linee decise e i motivi geometrici tornano anche nella fiancata e nella coda. Inoltre, anche la scelta delle tinte esterne è stata legata alle forme particolari della carrozzeria: sono previsti colori inediti come lo Shimmering Silver, l'Amazon Gray e il Teal, ma anche varianti bicolore con tetto a contrasto.


Mondo digitale e connesso. Gli interni sono stati invece disegnati secondo la filosofia Interspace, integrando l'elettronica di bordo con l'ambiente in maniera armonica. L'infotainment BlueLink utilizza uno schermo da 10,25" e una superficie inferiore a sfioramento per la climatizzazione, mentre la strumentazione utilizza un secondo schermo da 10,25" con grafica riconfigurabile. L'illuminazione Led dell'ambiente interno può essere variata in 64 diverse tonalità e dieci livelli di luminosità. Sono poi previste tre varianti cromatiche dei rivestimenti di tessuto e pelle con la scelta fra nero, nero-beige e Teal. I modelli con cambio automatico adottano comandi digitali che affiancano nella console centrale il doppio portabicchieri.



ree


Profili utente personalizzati e bocchette nascoste per il clima. L'esperienza viene ulteriormente elevata grazie alla possibilità di memorizzare due profili utente principali e uno ospite attraverso l'app BlueLink per poter settare automaticamente le preferenze dell'infotainment e di tutte le funzionalità collegate, inclusa la condivisione dei calendari, la navigazione a piedi e le preferenze relative all'intrattenimento. Per migliorare ulteriormente il confort è stato realizzato per la prima volta un sistema di bocchette di aerazione dirette e indirette nascoste per non dirigere flussi d'aria troppo elevati agli occupanti senza perdere in efficienza e rapidità. Il climatizzatore offre tre zone separate. Inoltre, sono previsti i sedili anteriori ventilati e quelli posteriori riscaldabili.


Poco più grande, molto più spaziosa. La nuova piattaforma ha portato la Tucson a diventare leggermente più grande della precedente, ma anche sensibilmente più spaziosa. Più lunga di 20 mm (4,5 metri totali), con un passo di 10 mm più lungo, la Suv è anche più larga di 15 mm, ma questo ha portato a 26 mm di spazio in più per le gambe dei passeggeri posteriori e a un aumento dello spazio per i bagagli compreso tra 33 e 107: in base all'allestimento, la Tucson offre quindi da 546 a 620 litri con cinque posti a sedere e da 1.725 a 1.799 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.



Subito Mild Hybrid e Hybrid, nel 2021 anche plug-in. Al momento del lancio la gamma sarà composta dalle versioni 1.6 T-GDI 150 e 180 CV e dalla 1.6 CRDi a gasolio da 136 CV con sistema opzionale Mild Hybrid 48V e dalla 1.6 T-GDI Hybrid con motore elettrico da 44,2 kW e batteria da 1,49 kW da 230 CV e 350 Nm. La plug-in Hybrid sarà invece rilasciata nel corso del 2021. Un discorso a parte va fatto per le opzioni relative alla trasmissione: la Hybrid offre solo l'automatico sei marce in versione due e quattro ruote motrici, mentre il benzina da 150 CV è proposto solo con trazione anteriore con il manuale a controllo elettronico 6iMT o l'automatico doppia frizione 7Dct. Per il benzina 180 CV sono previsti gli stessi cambi del 150 CV, ma è possibile anche l'abbinamento con la trazione integrale, mentre per il diesel l'unica scelta è il doppia frizione automatico a trazione anteriore o integrale. I modelli 4WD con cambio automatico possono contare sul nuovo Terrain Mode, che permette di aggiungere le modalità di guida Mud, Sand e Snow a quelle Eco, Normal e Sport delle altre versioni, influenzando anche il comportamento delle nuove sospensioni opzionali a controllo elettronico e il servosterzo elettrico R-Mdps di nuova generazione. I dati relativi a prestazioni e consumi dei vari allestimenti saranno comunicati in un secondo tempo.


Adas da segmento superiore. La Hyundai ha voluto posizionare la Tucson a un livello superiore nel segmento anche introducendo un numero maggiore di sistemi di assistenza alla guida e di dispositivi di sicurezza. La Suv offre infatti l'airbag centrale anteriore e il Forward Collision-Avoidance Assist con l'innovativa funzione Junction Turning per prevenire incidenti agli incroci. Inoltre, sono disponibili il Lane Following Assist, il Lane Keeping Assist, il Driver Attention Warning, il Leading Vehicle Departure Alert, l'Highway Driving Assist collegato allo Smart Cruise Control Curve e allo Speed Limit Assist e il Blind Spot Collision Avoidance Assist con Rear Cross-traffic Collision-avoidance Assist. Nella strumentazione digitale è poi integrato il Blind View Monitor, che proietta le immagini delle telecamere rivolte verso l'angolo buio del veicolo quando viene attivata la freccia per cambiare corsia. Non mancano infine le telecamere a 360 gradi e il sistema automatizzato di parcheggio, controllabile anche esternamente con la Smart Key se la vettura si trova in spazi molto stretti.






Link Articolo Originale Quattroruote: https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/09/15/hyundai_tucson_ibrida_dimensioni_interni_bagagliaio.html



 
 
 

Comments


bottom of page